“Le vie dei tesori”: nuova edizione alla scoperta di Catania.
LEGGI DI PIÙ
“Le vie dei tesori” torna con una nuova edizione alla scoperta di Catania. Un’iniziativa culturale che in realtà coinvolge anche molte altre città siciliane.
Festa di Sant’Agata: tutto ciò che non sapevi.
LEGGI DI PIÙ
Tutto ciò che non sapevi sulla Festa di Sant’Agata, una delle più amate e seguite al mondo.
“Meraviglie” sull’Etna: Alberto Angela chiude in bellezza il suo viaggio.
LEGGI DI PIÙ
Sabato 25 gennaio si è concluso in bellezza l’incantevole viaggio di Alberto Angela fra le meraviglie della nostra penisola, con l’imperdibile tappa sull’Etna.
Alla scoperta di Catania: 3 leggende che non conosci ancora.
LEGGI DI PIÙ
Meravigliosi palazzi, piazze e vie dei sapori… Catania non è solo questo, ma molto di più! Tra misteri e leggende, siamo sicuri che in questo articolo troverai qualcosa che non conoscevi ancora sull’incantevole città del vulcano.
‘A Piscaria: la voce del popolo.
LEGGI DI PIÙ
Se sei in vacanza a Catania e vuoi conoscerne davvero cultura e tradizioni, non puoi non fare tappa al famosissimo mercato del pesce. ‘A Piscaria, ovvero la pescheria, è l’emblema del folklore. La massima espressione del popolo catanese.
Prossima fermata: Treni storici del gusto. Scopri tutte le tappe previste.
LEGGI DI PIÙ
È ripartita finalmente l’iniziativa promossa dalla Regione Siciliana, in collaborazione con la Fondazione Ferrovie dello Stato e Slow Food Sicilia, per attraversare l’intera isola alla scoperta di luoghi incantevoli e prodotti tipici.
‘A Muntagna tra le righe del National Geographic: lo scatto di uno dei più apprezzati fotografi catanesi.
LEGGI DI PIÙ
Maestosa e vulcanica, l’Etna da sempre affascina e incanta. A volte spaventa, preoccupa, ma nessuno riuscirebbe a immaginare quest’Isola così bella senza la sua presenza.
Le Minne di Sant’Agata diventano un romanzo
LEGGI DI PIÙ
Protagoniste anche di un libro di Giuseppina Torregrossa, le minne di Sant’Agata sono quella sorta di cassatine che per forma e aspetto ricordano il seno femminile. Ricoperte di glassa, sono una vera e propria tentazione e per chi è amante di dolci.
L’arancia rossa di Sicilia: dalla Cina all’IGP
LEGGI DI PIÙ
In base a testimonianze antiche, sembra che l’arancia rossa sia giunta in Sicilia dalla lontana Cina, luogo in cui i primi agrumi hanno preso vita. Tuttavia, è solo a partire dal XX secolo che l’arancia rossa diventa elemento peculiare importanza per la Sicilia, conquistando i territori ai piedi dell’Etna ed in particolare la Piana di […]