C’è ancora tempo per lasciarsi ammaliare dagli splendidi capolavori degli Impressionisti, in mostra al Palazzo della Cultura di Catania, in via Vittorio Emanuele II n. 121, fino al 21 aprile 2019.

Le Minne di Sant’Agata diventano un romanzo
Protagoniste anche di un libro di Giuseppina Torregrossa, le minne di Sant’Agata sono quella sorta di cassatine che per forma e aspetto ricordano il seno femminile. Ricoperte di glassa, sono una vera e propria tentazione e per chi è amante di dolci.

Festa di Sant’Agata: programma 2019
Anche quest’anno puntuale e attesa come non mai arriva la festività più attesa dai catenesi: la Festa di Sant’Agata.

Castelmola: l’acropoli di Taormina
È sicuramente uno dei borghi più belli d’Italia tra vicoli medioevali, cielo e mare e poi, Lei, la signora Etna, imponente e suntuosa come sempre.

Vini siciliani: boom “DOC Sicilia”
A quanto detto dal Consorzio di tutela Vini Doc Sicilia, il 2018 si chiude con numeri record per quanto riguarda i vini siciliani. A quanto pare ci sono state 80milioni di bottiglie di vino prodotte nel 2018, un +173% rispetto al 2017 (chiuso con 29milioni di bottiglie).

Scaccia ragusana: tra storia e tradizione
Non si può visitare la Sicilia e non assaggiare questo cibo tipico ragusano. Le origini della scaccia risalgono al XVII secolo e venivano preparate raramente e solo con verdure di stagione.

I termini siciliani che non si possono tradurre in italiano
Non potevamo non dedicare un articolo ad alcuni termini che caratterizzano la nostra lingua siciliana. Ovviamente sono solo alcuni ma sono quelli che ancora oggi vengono più utilizzati: CAMURRÌA “Chi camurrìa” o “Sì ‘na camurrìa” sono espressioni utilizzate per fare riferimento ad un tipo di seccatura o di fastidio insistente e reiterato nel tempo da parte di […]

U cucciddatu: ecco cosa devi sapere su questo dolce natalizio
U cucciddatu, detto anche buccellato, è il dolce tipico siciliano delle feste natalizie per eccellenza. Le sue origini sono davvero antiche e provengono dal suo capoluogo. Infatti, a partire dalla festività dell’Immacolata, le donne anziane della famiglia erano solite cucinare in forno un impasto, precedentemente preparato, che aveva non solo la funzione di dessert ma […]

Teste di Moro: la leggenda “horror” dietro questa icona siciliana
Girando per la Sicilia non è difficile imbattersi in meravigliose sculture in ceramica, divenute ormai uno dei simboli della Sicilia: le Teste di Moro. Queste ultime, che solitamente riprendono i colori tipici delle opere caltaginesi (blu, giallo, verde, rosso) guarniscono, per lo più, balconate, e sono anche conosciute con il nome di “Graste” (dal dialetto […]

Borgo più bello d’Italia 2019: La Sicilia di nuovo sul podio
Come ogni anno, il programma culturale “alle Falde del Kilimangiaro”, in onda su Rai Tre, ha lanciato il contest “Il Borgo dei Borghi” dove, per l’edizione 2019, a trionfare è stata la Sicilia ed in particolare Petralia Soprana. Il Borgo, che conta circa 3200 abitanti e fa parte della provincia di Palermo, si trova nel […]